Lifersblog logo verticale
Maserati MC20 - 1

Prova su stradaMaserati
MC20

Vogliamo condividere
con te le nostre
"emozioni di guida"

Continua
MMaserati MC20 - 2

Anche tuSOGNA

Maserati
MC20

Continua
Maserati MC20 - 3

Prova suSTRADA

Maserati
MC20

Continua
Prezzo: 381.434€ Potenza: 630cv

Test Drive
Maserati
MC20
(prova su strada)



Ho visto scene che mi hanno rallegrato, nella settimana di convivenza con la Maserati più esclusiva in listino:

ragazzini, a bocca aperta, che chiedevano di far cantare il Nettuno.

Automobilisti che suonavano e facevano i fari, rallegrandosi per quello che ai loro occhi poteva risultare un “mio” ottimo acquisto.

Riprese con lo smartphone al limite del ritiro di patente.

Signori e (anche) signore, ormai in età pensionabile, che agganciavano ricordi a forma di Tridente e sottolineavano come, nei loro sogni di bambini esisteva solo lei, visto che la Ferrari non era ancora nata.

Insomma, ho capito che gli Italiani la amano e questo, beh, in un momento in cui le ipotesi di vendita creano solo più ansie, che soluzioni, mi ha emozionato...

M + C

Maserati MC20 - 17

Poi la “M” e la “C”, ossia Maserati Corse, non sono due lettere messe lì a caso, ma descrivono (senza ombra di dubbio) il carattere di questa sportiva e l’eccellenza del marchio che va a rappresentare.
Una supercar elegante, che sa anche essere agile e reattiva e che, finalmente, va oltre al solo farsi vedere all’aperitivo al bar.
Perché è grado di sprigionare prestazioni arrabbiate ma, nel contempo, mantiene sempre un aplomb che sa di aristocratico; perché ci potete salire sia con dei Jacob Cohën strappati e una felpona con cappuccio Supreme, ma anche con un gessato di Re Giorgio.
Perché se esteticamente risulta irresistibile (LA ADORO!), poi sa anche regalarvi una fiducia di guida che crea dipendenza e vi fa scendere sempre appagati e felici.

Maserati MC20 - 11

Maserati MC20 - 20

Un meraviglioso progetto Italiano!

E poi c’è il suo nuovo motore, Nettuno appunto, il geniale 3 litri V6 biturbo con carter secco (a 90° da 630 CV e 730 Nm di coppia) che la distingue dalle altre supercar odierne, che si possono paragonare per prestazioni e prezzo, ma hanno già adottato l’elettricità.
Una accelerazione da 0 a 100 Km/h in appena 2,9 sec. e una velocità massima di 326 km/h. Siamo in pieno territorio supercar.
Pesa soltanto 220 kg, essendo compatto, così da essere posizionato molto in basso per un ottimale bilanciamento del baricentro.
Questo mi fa pensare che ci sarà un futuro roseo per i sei cilindri, a condizione (ovviamente) che abbiate almeno un paio di centinaia di migliaia di euro da spendere.
E questo mi dà, anche, una netta sensazione che, fra un centinaio di anni, solo lei (e poche altre) potranno vantare la possibilità di diventare un modello da collezione esclusivo, che varcherà la soglia del tempo.



Una Maserati da alta sartoria



Questa versione su misura, inoltre, è resa ancora più straordinaria da una configurazione che è frutto del programma di personalizzazione “Fuoriserie” (quello che ti permette di creare una MC20 come nessun’altra) esattamente come la vuoi tu. Un’auto dalla personalità unica. esaltata da dettagli distintivi, finiture di lusso, e tanto, tanto carbonio, sia dentro che fuori.

La livrea “Military Teal Matte” è arricchita dalla striscia centrale e laterale di colore arancione, che qui non è assolutamente “tamarra”, ma le conferisce un’indole ancora più sportiva.
L’esterno è caratterizzato dal pacchetto in fibra di carbonio – che valorizza anche gli interni – e da contenuti bespoke come i loghi “Maserati Fuoriserie” sul parafango posteriore personalizzati, con scritte in bianco su sfondo MAT.
Infine, ci sono il tetto verniciato in nero, le pinze freno in arancione e i cerchi da 20” in Glossy Dark Miron, che completano il tutto.

La personalizzazione prosegue all’interno, dove predomina l’Alcantara – insieme al carbonio sul volante, che ha l’unico difetto di essere decisamente freddo al tocco.
I sedili sono Racing in Alcantara Nera con cuciture e laserature arancioni, riscaldabili e con regolazione elettrica a 6 vie, in quello che è un ambiente sportivo e al tempo stesso “minimal-luxory”;
la plancia e i pannelli porta sono a contrasto (sempre neri, con cuciture arancioni – Fuoriserie) e gli inserti in carbonio chiudono una personalizzazione raffinata e accattivante, nel migliore stile Maserati.

Fuori c’è il Tridente in bella mostra (idea che trovo fantastica) intagliato nel pannello trasparente di protezione dove “riposa” il ruggente motore Nettuno, chiuso (a sua volta) in una cover in carbonio.

Maserati MC20 - 21

Maserati MC20 - 9

Maserati MC20 - 8

Volano le farfalle

Ogni volta che arriva il momento di entrare, che significa alzare ammirati le porte butterfly, il vostro “ego” schizzerà a mille. Occhio, solo, nei parcheggi a lato di altri veicoli e nella vicinanza delle pompe di benzina o caselli di pedaggio, quindi con spazi limitati in larghezza.
La cosa incredibile, inoltre, è che a differenza di altre supercar esotiche qui l’entrata e l’uscita di guidatore e passeggero, nonostante l’assetto basso, è molto confortevole e frutto di uno studio accurato.
Anche trovare la posizione di guida perfetta non richiede grossi sforzi; almeno per me. L’unica cosa che, inizialmente, può preoccupare è la visibilità posteriore. Ma poi poco importa, perché c'è una telecamera integrata nello specchietto che funziona sorprendentemente bene. Bisogna solo abituarcisi e tararsi sulla sua luminosità, in modo particolare la notte, e le distanze che vengono rappresentate.
Un po’ come al sistema di sollevamento del muso che, benchè opzionale, va assolutamente previsto e usato. E non con parsimonia, come pensate, se non volte provocare danni al carbonio dello splitter anteriore per via delle pessime strade italiane.

Maserati MC20 - 15

Maserati MC20 - 10

Maserati MC20 - 7

INSIDE

Davanti a voi un'allure minimalista, con due schermi da 10,3 pollici per il cockpit e il Maserati Touch Control Plus (MTC Plus MIA) in posizione centrale, leggermente inclinati verso il guidatore.
Poche distrazioni, molta connessione con la strada che scorre davanti a voi
Ovviamente, come sempre più spesso succede, cambia layout in base alla modalità di guida scelta.
Lo sterzo è leggero, ma si impara presto a fidarsi della sua precisione. Pochi i tasti presenti. Ottimo.
Nelle modalità Sport o Corsa, il V6 ritrova una voce tonante (scordatevi, però, quella della vecchia Gran Turismo) e colpisce molto più forte agli alti regimi, mentre con il selettore in GT diventa una compagna di viaggio docile e perfetta per percorrere lunghe distanze, permettendovi di ascoltare pure la radio, soprattutto se avete selezionato il potente sistema audio Sonus Faber.
La sensazione del freno, di tipo by wire.
È molto pistaiola e, proprio per questo, occorre abituarsi un po’ al pedale lungo nella sua corsa.

Maserati MC20 - 4

Maserati MC20 - 5

Maserati MC20 - 2

Sognare senza rischi

Ciò che si apprezza di più in questa MC20 è che è relativamente facile ritrovarsi a giocare con l'acceleratore, stuzzicarla in piccole scivolate e in generale farla comportare in un modo che non immagineresti mai di poter “rischiare” su una supercar da quasi 400.000 euro.

E il tutto avviene dopo poco tempo che ci trascorrete insieme e in un modo particolarmente amichevole e coinvolgente.
L’unica controindicazione è che questo vi metterà anche sulla buona strada per perdere i punti dalla patente.

Maserati MC20 - 1

Infine sapete cosa vi dico?

Sono molto felice di aver provato una due posti a motore centrale capace di prestazioni da sballo ma, al tempo stesso, di essere anche un’elegante sportiva che reinterpreta (in chiave contemporanea) gli elementi stilistici distintivi che contraddistinguono da sempre una Maserati.

Maserati MC20 - 19

Maserati MC20 - 16

Maserati MC20 - 12

Maserati MC20 - 23

Maserati MC20 - 14

Maserati MC20 - 22

La metterei nel mio garage dei sogni?

OVVIO,
CERTO CHE SI!

Maserati MC20 - 3



I don't Like

La collocazione della nuova gamma del Tridente si è spostata verso l’alto. Anche il prezzo di questa MC20, quindi, è elevato. Ed, in parte, questo è dovuto ai numerosi optional presenti, soprattutto se presi dall’esclusivo reparto “Fuoriserie” dalla personalizzazione infinita.
E’ vero, è allineato alla concorrenza, ma (così facendo) occorre anche fare una maggiore attenzione all’assemblaggio delle diverse parti dell’auto, in una linea di produzione che deve essere perfetta.

Lifers Cool




Un solo tergicristallo che spazza il parabrezza e fa molto 24 ore di Le Mans.
Adoro!



Anche tu hai un'auto che ci vorresti far provare?

(riservato a concessionari e proprietari di auto particolari)

RINGRAZIAMENTI SPECIALI

Dott. Davide Kluzer, Dott.ssa Tiziana Solivani (Maserati S.p.A.)


Marco Longhini
Marco Longhini

Autore

Svadas

SVADAS

Fotografia

Vuoi acquistare le immagini in alta risoluzione con liberatoria copyright?

contattaci e ti mostreremo l'album fotografico completo da cui scegliere

testi ed immagini di questo articolo sono protetti dalla legge sui diritti d'autore. E' partanto vietata la riproduzione senza espresso consenso scritto da parte della redazione di LifersBlog.